Nota bene: data la peculiare impostazione del libro di testo, l'antologia di brani in italiano è inserita, a frammenti, nella spiegazione dell'opera cui essi appartengono. Quando dunque si indica un intervallo di pagine che contenga anche dei brani antologici in italiano, si intende che gli alunni, studiando la teoria, hanno anche letto i brani in traduzione per apprezzare particolari elementi tematici o stilistici. Solo i brani della tragedia, e delle orazioni sono stati preparati in originale.
Aspetti della civiltà ellenistica pagg. 1-9
Menandro e la Commedia Nuova
Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova (p. 10-11, 18)
Notizie biografiche (p. 18-19)
Le commedie (in particolare Arbitrato e Samia p. 27-35)
Il mondo di Menandro (p. 35-38)
Callimaco
Vita e opere (p. 77)
Aitia (in particolare i testi, in traduzione, del prologo p. 78-82, e del aition di Aconzio e Cidippe p. 85-89)
Ecale (p. 91-92)
Inni (p. 93-98)
Apollonio Rodio
Notizie biografiche (p. 116-117)
La trama delle Argonautiche (p. 117-128)
Teocrito
Notizie biografiche e opere (p. 176-177)
I carmi bucolici e la poetica delle Talisie (il testo solo dell'Idillio VII, p. 177-185)
I mimi “urbani” (p. 188, Siracusane 196-202)
L'epigramma
(dell'epigramma è stata curata una sintesi che comprende: storia e caratteristiche del genere, alcune caratteristiche delle scuole dorica e ionico-alessandrina e la lettura di qualche specimen da Anite e Asclepiade, senza studiarne nel dettaglio biografico e filologico gli autori)
Dall'epigramma arcaico all'epigramma ellenistico (p. 221-223)
Le scuole (p. 223-234, sono stati letti i seguenti epigrammi: Anite A.P. XVI 228 p. 224, A.P. VI 312 p. 225, A.P. VII 190 p. 241 di cui è stata fornita una traduzione in italiano; Asclepiade A.P. V 85 p. 230, A.P. V 189 p. 231).
La storiografia
Ragguagli su un naufragio (p. 291-293)
La storiografia tragica (p. 295-296)
Polibio, notizie biografiche (p. 304-305)
L'opera (p. 305-306)
La concezione della storia e il metodo (in particolare il brano tratto da IX, 1-2; p. 306-309)
La teoria delle costituzioni (p. 309-310); sull'argomento si veda anche p. 346-348.
L'espressione (p. 310-312, in particolare il brano tratto da XXXI 23-24).
La letteratura ebraico-cristiana nell'ellenismo
- La Bibbia dei Settanta (p. 388)
Filone di Alessandria (p.390)
Il Nuovo Testamento (p. 631-637).
Plutarco
Notizie bibliografiche e opere (p. 450-451)
Le Vite Parallele (p. 458-461)
Luciano e il romanzo ellenistico
L'adozione della forma dialogica (p. 484-487)
L'evasione romanzesca (p. 489-491)
Storia vera (p. 496)
Il romanzo ellenistico (p. 501-506)
Amori di Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia (p. 506-507)
Dafni e Cloe di Longo Sofista (510-513)
L'oratoria (autori)
Retorica e oratoria del V secolo (p. 448-451)
Lisia (p. 451-453, 458)
Contro Eratostene (lettura in originale): p. 465 segg.; paragrafi: 4-10, 13-22.
Isocrate (p. 526, delle opere solo Panegirico, 531)
Panegirico (lettura in originale): p. 547 segg.; paragrafi 1-6, 16-17, 24-25, 32-33, 39-40, 50, 52-53.
Demostene (p. 532-534, 540-541)
Olintica Prima (lettura in originale): p. 574 segg.; paragrafi 3-5, 7-8.
La tragedia (autori)
Sofocle, Edipo Re (vv. )
Aristotele, Poetica, lettura integrale in italiano.
1 commento:
No paragrafi Isocrate 39-40
Sofocle versi:300-371, 446-462, 697-749, 976-984, 1016-1044, 1141-1185, 1260-1274.
Posta un commento